
E tu proponigli un piatto di spaghetti alle vongole veraci che non scorderà mai più.
Ovviamente le vongole devono essere super, per questo ti invitiamo ad acquistare quelle con guscio di Ristopiù Lombardia, qui.
Attenzione: segui alla lettera i passaggi e impara a raccontarli di fronte al tuo cliente!
Ingredienti per 1 porzione
100 g di spaghetti di alta qualità
150 g di vongole veraci surgelate
1 spicchio di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Peperoncino (opzionale)
Sale e pepe q.b.
Procedura per un risultato perfetto
Le vongole veraci surgelate sono già pulite e pronte all’uso, ma vanno trattate correttamente per mantenere sapore e texture: per una preparazione ottimale, è consigliato metterle in frigorifero per qualche ora prima dell’utilizzo. In alternativa, possono essere versate direttamente in padella, aumentando leggermente il tempo di cottura.
Attenzione: le vongole surgelate rilasciano naturalmente un po’ d’acqua in cottura, che va gestita per non annacquare il condimento.
In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio intero (che potrai rimuovere a fine cottura per un gusto più delicato). Aggiungi le vongole ancora leggermente surgelate e falle rosolare a fuoco medio per qualche minuto. Sfuma con vino bianco secco, alzando leggermente la fiamma per far evaporare l’alcol e intensificare i sapori.
Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere per 2-3 minuti, finché le vongole si saranno completamente aperte e avranno rilasciato il loro liquido. Aggiusta di sale e pepe, aggiungendo peperoncino se desideri un tocco più vivace.
Cuoci gli spaghetti in acqua salata, scolandoli al dente (circa 1-2 minuti prima della cottura completa indicata sulla confezione). Trasferisci gli spaghetti nella padella con le vongole e manteca a fuoco medio per un minuto, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta per legare meglio il condimento. Completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo per esaltare i profumi.
Perché questo piatto è perfetto per la pausa pranzo al bar?
Questo piatto un piatto che evoca immediatamente qualità e tradizione ed è perfetto per un cliente che cerca un pranzo gustoso ma non troppo elaborato. Ora tocca a te stupirlo!