Menu

Code di gambero? Sì, ma con guscio!

5 Febbraio 2025 - BLOG
Code di gambero? Sì, ma con guscio!

Belle, curiose e delicate al palato: le code di gambero con il guscio sono l’ingrediente su cui puoi costruire la tua proposta ittica del mese di febbraio. Le trovi infatti a un prezzo molto interessante sulla Locandina Top 100 del Mese dedicata alla Ristorazione. Richiedila subito su www.ristopiulombardia.it.

Le code di gambero si prestano a diverse preparazioni rapide ed efficaci, ideali per i tempi ridotti della pausa pranzo. Possono essere grigliate con una semplice marinatura a base di olio extravergine di oliva, limone e erbe aromatiche, saltate in padella con un filo di aglio e peperoncino per una versione più mediterranea, oppure servite in insalate tiepide con verdure di stagione e cereali integrali per una proposta fresca e completa.

Dal punto di vista del food cost e della gestione operativa, offrono un vantaggio importante: riducono il rischio di eccessiva manipolazione in cucina, mantenendo al contempo un aspetto invitante e una porzione visivamente più abbondante, aspetto che contribuisce a una percezione di valore più alta da parte del cliente. Inoltre, la presentazione del gambero con il guscio, magari leggermente sgusciato solo nella parte centrale per facilitarne il consumo, aggiunge un tocco estetico che arricchisce l’esperienza visiva del piatto.

Vuoi una ricetta che esalti le code di gambero e renda wow l’experience gustativa del tuo cliente? Prova le Code di gambero con guscio alla mediterranea

Ingredienti (per 4 porzioni):

16 code di gambero con guscio 2 spicchi d’aglio

1 peperoncino fresco (facoltativo)

200 g di pomodorini ciliegino maturi

50 ml di vino bianco secco

Olio extravergine di oliva q.b.

Succo di 1 limone

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Sale e pepe nero q.b.

Procedimento:

Sciacqua le code di gambero sotto acqua corrente e asciugale con carta da cucina. Incidi delicatamente il dorso con un coltello affilato per rimuovere il filo intestinale, lasciando il guscio intatto per preservare la succosità. In una padella capiente, scalda un filo generoso di olio extravergine di oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino tritato. Lascia soffriggere per pochi secondi fino a quando l’aglio diventa dorato, facendo attenzione a non bruciarlo. Disponi le code di gambero nella padella in un unico strato e lasciale rosolare per circa 1-2 minuti per lato a fuoco medio-alto, fino a quando il guscio assume un colore arancione brillante.

Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol per circa un minuto. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà, aggiusta di sale e pepe, e lascia cuocere per altri 3-4 minuti, mescolando delicatamente per non rompere i gamberi.

A cottura ultimata, aggiungi una spruzzata di succo di limone fresco e una generosa manciata di prezzemolo tritato per donare freschezza e un tocco aromatico.

Disponi le code di gambero in un piatto da portata, nappando con il sughetto di pomodorini e profumi mediterranei. Accompagna con crostini di pane rustico tostato, ideali per raccogliere il delizioso fondo di cottura.

Se vuoi aggiungere un tocco gourmet, una grattugiata di scorza di limone o lime fresco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *